Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Domande frequenti sugli elementi di arredo

Il servizio edilizia risponde alle domande frequenti

Data :

3 settembre 2025

Domande frequenti sugli elementi di arredo
Municipium

Descrizione

 

1.  Oltre a quelle previste dall’Art.3.5.12 del Regolamento Edilizio, quali strutture di arredo possono essere realizzate liberamente senza titolo abilitativo edilizio? 

A seguito delle modifiche normative introdotte dalla Legge n.105/2024 e dalla Legge Regionale n.5 del 25/07/2025 rientrano tra gli interventi di edilizia libera i seguenti interventi:

Gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, cosiddette VEPA, dirette ad assolvere a funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, parziale impermeabilizzazione dalle acque meteoriche dei balconi aggettanti dal corpo dell’edificio, di logge rientranti all'interno dell'edificio o di porticati, a eccezione dei porticati gravati, in tutto o in parte, da diritti di uso pubblico o collocati nei fronti esterni dell'edificio prospicienti aree pubbliche, purché tali elementi non configurino spazi stabilmente chiusi con conseguente variazione di volumi e di superfici, come definiti dal regolamento edilizio-tipo, che possano generare nuova volumetria o comportare il mutamento della

destinazione d’uso dell’immobile anche da superficie accessoria a superficie utile. Tali strutture devono favorire una naturale microaerazione che consenta la circolazione di un costante flusso di arieggiamento a garanzia della salubrità dei vani interni domestici ed avere caratteristiche tecnico-costruttive e profilo estetico tali da ridurre al minimo l’impatto visivo e l’ingombro apparente e da non modificare le preesistenti linee architettoniche;

Rientrano inoltre:

Le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici la cui struttura principale sia costituita da tende,

tende da sole, tende da esterno, tende a pergola, anche bioclimatiche, con telo retrattile, anche impermeabile, ovvero con elementi di protezione solare mobili o regolabili, e che sia addossata o annessa agli immobili o alle unità immobiliari, anche con strutture fisse necessarie al sostegno e all'estensione dell'opera. In ogni caso, le opere di cui alla presente lettera non possono determinare la creazione di uno spazio stabilmente chiuso, con conseguente variazione di volumi e di superfici, devono avere caratteristiche tecnico-costruttive e profilo estetico tali da ridurre al minimo l'impatto visivo e l'ingombro apparente e devono armonizzarsi alle preesistenti linee architettoniche.

 

2. I 30 mq di superficie massima previsti dall’Art.3.5.12 del Regolamento Edilizio per i pergolati (e per le strutture ad essi assimilabili) sono comprensivi di sporto?  
No, se lo sporto è inferiore a 1,50 m.

3. Si possono installare i pergolati (e le strutture ad essi assimilabili) sui terrazzi?  
Sì, sempre però nel rispetto delle distanze dai confini previste dal Codice Civile.

4. A che distanza dalla strada debbono essere realizzati i pergolati, le strutture ad essi assimilabili e le casette da giardino?

Il posizionamento di detti manufatti in prossimità delle strade, dentro e fuori i centri abitati dovrà rispettare le distanze previste dal Codice della Strada per i muri di cinta, in relazione alle diverse classificazioni delle strade stesse. Si dovrà rispettare in ogni caso la distanza minima di 1,50 m dell’elemento strutturale di appoggio a terra dai confini di proprietà.

 

5. Da quale elemento del pergolato o della struttura ad esso assimilabile deve essere presa la distanza dalla strada e dai confini di proprietà?  
Dall'elemento strutturale di appoggio a terra o dall’elemento di sporto nel caso questo abbia un aggetto superiore a m.1,50 (nel caso il pergolato venga realizzato sul confine, con idoneo atto di assenso dei vicini confinanti, tutta la struttura, compreso lo sporto, dovrà però rientrare dentro la proprietà).

6. Il pergolato fotovoltaico è assimilabile a pergolato quale elemento di arredo?  
Sì, è assimilabile, se i pannelli sono disgiunti e se la copertura resta permeabile.

7. Si può realizzare una casetta da giardino e/o un pergolato in un lotto di terreno inedificato?  
No, perché deve essere pertinenza di un edificio esistente. Se manca l'edificio non è possibile realizzarlo.

 

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2025, 09:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot