Seguici su
Cerca

Avviso per la partecipazione al servizio civile regionale 2024

Avviso per la partecipazione ai co-progetti di servizio civile regionale 2024

Data :

15 giugno 2024

Avviso per la partecipazione al servizio civile regionale 2024
Municipium

Descrizione

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un avviso per la partecipazione al Servizio Civile Regionale 2024 in cui ragazze e ragazzi possono mettersi in gioco nei loro territori per un'esperienza di cittadinanza attiva.

Titolo del progetto: BIBLIOTECHE E LUOGHI DELLA CULTURA – SCR 2024

Scadenza bando: ore 14:00 del 15 luglio 2024

DATA DI AVVIO DEI VOLONTARI: 2 SETTEMBRE 2024

NUMERO POSTI: 2 che svolgeranno il servizio presso la Biblioteca Civica "Giorgio Ambrosoli" di Reggiolo

Assegno mensile di € 550,20 per un impegno di 25 ore settimanali

In giovani interessati, in possesso dei requisiti sotto descritti, possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra quelle riportate nella piattaforma online HeliosERGiovani.

Le/I candidate/i dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del co-progetto, esclusivamente attraverso la piattaforma HeliosERGiovani raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://dol-er.regione.emilia-romagna.it

(Vedi Bando e documenti allegati)

Chi può partecipare
Possono partecipare alla selezione le/i giovani cittadine/i italiane/i oppure provenienti da altri Paesi dell’Unione europea oppure provenienti da un Paese extra Unione Europea, regolarmente soggiornanti in Italia, senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza, che alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (29 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti, da mantenere fino al termine del SCR (ad eccezione dell’età), a pena di esclusione dalla procedura o dalla prosecuzione del servizio civile:

  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
  • essere residenti o domiciliati in Italia;
  • per le/i giovani provenienti da altri Paesi essere in regola con la vigente normativa per il soggiorno delle/i comunitarie/i e delle/gli stranieri in Italia, ad esclusione dei permessi di soggiorno per motivi turistici o per motivi di lavoro stagionale o inferiore ai 12 mesi, con eccezione dei permessi per richiesta d’asilo.

Possono presentare domanda di servizio civile, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al precedente capoverso:

  • le persone che abbiano interrotto il servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio civile prestato sia stato inferiore a nove mesi;
  • le persone che abbiano interrotto il servizio civile a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio civile prestato sia stato inferiore a nove mesi;
  • le giovani ammesse al servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i nove mesi di servizio civile, al netto del periodo di astensione;
  • le persone che abbiano interrotto il servizio civile per motivazioni straordinarie, di carattere familiari o personali - all’infuori di quelle lavorative - non dipendenti dalla propria volontà, a condizione che il periodo del servizio civile prestato sia stato inferiore a nove mesi.

La domanda di partecipazione NON può essere presentata:

  • all’ente (e sue sedi) con il quale la/il giovane abbia attivato un qualsiasi rapporto di tipo lavorativo o comunque di dipendenza o collaborazione, anche non retribuito (per esempio tirocinio o stage) nell’anno in corso (2024) o nell’anno precedente (2023). Si precisa che l’esperienza di volontariato o del percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) con un ente consente la presentazione della domanda di partecipazione al SCR nello stesso ente;
  • all’ente (e sue sedi) presso il quale la/il giovane sia domiciliata/o oppure residente da oltre 1 anno (fatto salvo il richiedente asilo o titolare di protezione internazionale o temporanea);
  • da chi abbia svolto, o che alla data di pubblicazione del presente avviso stia svolgendo, servizio civile nazionale/universale, ai sensi della legge 64/2001 o del D.Lgs.40/2017, oppure SCR, ai sensi della legge regionale 20/2003 o di altra legge regionale o provinciale, oppure da chi abbia interrotto una delle predette esperienze di servizio civile prima della scadenza prevista con eccezione dei casi di cui al precedente paragrafo. L’inizio del servizio civile universale/regionale/delle Province autonome, oppure l’inizio di un lavoro presso ente del co-progetto/progetto nel quale si sta svolgendo SCR, sarà motivo d’esclusione dal SCR dell’Emilia-Romagna in corso di realizzazione
  • da chi appartenga ai corpi militari e alle forze di polizia.
Municipium

Allegati

Avviso pubblico scr 2024
Sintesi_coprogetto_2024_BIBLIOTECHE_E_LUOGHI_DELLA_CULTURA-30712a75
Date selezioni

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot